Scritto dalla Dottoressa Alessandra Ferrara
Articolo copiato dal sito www.ilCocker.net
L' ALIMENTAZIONE DEI COCKER SPANIEL INGLESI
I Cocker Inglesi sono dei cani allegri e gioviali; come tali, anche il loro legame con il cibo è piacevole.
I cocker amano mangiare, spesso e volentieri.
Non è difficile vedere i cocker in sovrappeso!
Quindi le diete dei cocker vanno curate con particolari attenzioni già da quando sono cuccioli. Bisogna affidarsi ad ottimi alimenti per cuccioli (disprezzando le marche economiche perché la qualità è poca e il risparmio, non è mai guadagno... perché dovrete pagare il veterinario quando il vostro amico a quattro zampe inizierà a manifestare scompensi).
I cani in sovrappeso o obesi avranno bisogno d'essere controllati perché l'obesità è una malattia che causa seri rischi per la salute del cane. Per riuscire a far tornare in forma il nostro Cocker si può sostituire una manciata di crocchette con del riso soffiato.
E' importante controllare l' alimentazione dei cuccioli.
I
cuccioli devono avere un' alimentazione abbondante, in modo da diventare rondi, ma non esageratamente. I Cuccioli non cibati in modo corretto, con poca fame, o "eccessivamente distratti dalla voglia di vivere" per concentrarsi sulle ciotole, corrono il rischio di crescere troppo allungati e alti, perdendo così le proporzioni stabilite dallo standard della razza.
Si può integrare l' alimentazione del cocker mettendo a disposizione un tuorlo d'uovo alla settimana, un cucchiaio di yogurt magro bianco o ricotta.
Se il cane lo tollera, si può intergare l' alimentazione con anche un cucchiaio d'olio di semi di girasole gli donerà un pelo meraviglioso.
Se i cuccioli e/o i cani adulti lo digeriscono facilmente, si può arricchire l' alimentazione con del latte di mucca, senza dimenticare però che il latte vaccino è differente rispetto al latte di cagna, sia nutrizionalmente che digeribilmente.
Il latte di cagna è denso e si sposta in modo uniforme dallo stomaco all'intestino.
Diversamente, il latte vaccino, una volta arrivato nello stomaco si separa in 2 parti: una densa (caseina) e una totalmente liquida (che contiene albumina, lattosio, e acqua).
La parte totalmente liquida raggiungerà subito l'intestino, invece la parte più solida viene lavorata successivamente.
Questa divisione produce una fermentazione, creando acido lattico, che è corrosivo per l'intestino dei cani, provocando infiammazioni e inconvenienti.
Dato che non si può negare il valore nutrizionale del latte vaccino, è un peccato non sfruttarlo.
Sì può correggere la tossicità del latte aggiungendo altri nutrienti.
Il sistema migliore è quello d'aggiungere al latte la stessa quantità di uova fresche sbattute . Il risultato è simile al latte di cagna e quindi è maggiormente digeribile per il nostro cocker.
L' ALIMENTAZIONE ED IL NUMERO DEI PASTI DEL COCKER
Il numero dei pasti deve variare in base all'età: 5 pasti al dì nei cuccioli di 2 mesi,
4 pasti dai 2 ai 3 mesi, 3 pasti a 5 mesi e
2 pasti dai 6 mesi per tutta la sua vita.
Il fabbisogno di energia di un Cocker Spaniel Inglese normoattivo è approssimativamente di 750 kcal al giorno. Aumenta fino a 1200 Kcal per le mamme in gestazione/allattamento e per i cani che lavorano.
ALIMENTAZIONE: I CIBI FRESCI E LE DIETE CASALINGHE
Anche se ho già detto che i cibi industriali contengono già la totalità dei nutrienti di cui un cane ha bisogno per la sua salute, le nuove mode in campo alimentare, hanno riportato in carreggiata le diete "casalinghe".
Io stesso non le userei, sopratutto in un cucciolo che sta crescendo perché è possibile fornirgli degli alimenti sbilanciati.
Comunque, per un cane ormai adulto, se si ha la pazienza e il tempo di preparargli un pasto fresco, si può nutrirlo senza nessuno scompenso.
Consiglio: meglio usare una ciotola larga nel fondo e stretta nell'imboccatura, in modo che il Cocker, mangiando, non metterà dentro le orecchie, sporcandole col cibo.
Tutto quello che ti serve sapere riguardo l'alimentazione del tuo cucciolo.
L' alimentazione del cocker