Ricerca personalizzata

Il Cocker Spaniel Americano

Navigando su internet ho trovato due differenze molto buffe riguardo i Cocker Americani.
La prima è che uno si chiama Cocker Americano e l'altro Inglese perché probabilmente parlano lingue diverse.
La seconda è che, a differenza del cocker americano, quello inglese vi chiederà ogni giorno verso le 5 del pomeriggio di preparargli un tè.

Ma quali sono le reali differenze del cocker spaniel Americano?

Origine cocker spaniel americano:
Il primo Cocker Spaniel arrivò negli Stati Uniti nel 1882, la razza venne riconosciuta negli Stati Uniti d'America l'anno seguente. Non si trattava però del Cocker spaniel americano, ma di Cocker senza nessuna specificazione di razza.

Nel 1935 nacque il Club del Cocker Spaniel inglesi, il quale elaborò uno standard per questa razza di cocker inglese; l'anno successivo, l'American Kennel Club decise di considerare gli esemplari di tipo inglese una varietà separata e diversa da quelli di tipo americano. cocker spaniel americano che gioca nel prato

Nel 1941 le due razze vennero rigorosamente separate nelle loro genealogie, grazie all'accurato lavoro della cinologa Geraldine Rockfeller Dodge. Nel 1945 l'American Kennet Club riconobbe la separazione delle due razze: il cocker spaniel inglese e il cocker spaniel americano.  

Carattere del cocker americano:
Il Cocker americano è un cane sempre di buon umore, tenero, coccolone, tranquillo, intelligente e molto socievole con i suoi padroni e con gli estranei.
Sopporta bene ogni situazione senza innervosirsi; Obbediente e sensibile al tono della voce, è facile da addestrare anche per i meno esperti.
Molto mansueto non ha problemi con i bambini ed è perfetto per la vita di famiglia.

Utilizzazione del cocker americano:
Il cocker americano in passato era un formidabile cane da cerca e ottimo cane da riporto; ai giorni nostri è diventato solamente un dolcissimo cane da compagnia per la famiglia.

Alimentazione del cocker americano:
Il Cocker spaniel americano ha bisogno di un continuo controllo sull'alimentazione, le cui dosi vanno calcolate in base all'attività fisica e al temperamento del cane; in ogni caso è consigliabile incitare il cane a corse, giochi e camminate.

Dove tenerlo?
Il cocker americano si adatta senza problemi alla vita in appartamento, ma deve avere la possibilità di sfogarsi ogni giorno all’aperto. Ama molto giocare e correre, ha perciò bisogno di essere portato fuori almeno tre volte al dì.
Generalmente il cocker americano non ha problemi di convivenza con altri cani e, se abituato da piccolo, “sopporta” la presenza di altri animali domestici (conigli, gatti, criceti, canarini, ecc...).

Necessità del cocker spaniel americano:
Le orecchie del cocker americano, a causa della loro lunghezza, corrono il rischio di sporcarsi facilmente, è indicato spazzolare ogni giorno il loro pelo.
E' utile controllare il padiglione auricolare del cane per evitare l'insorgere delle zecche e quindi delle otiti. Il punto più delicato della razza dei Cocker Americani sono gli occhi (lacrimevoli e cagionevoli), ed è fondamentale tenerli puliti. 

Il mantello del Cocker Americano va spazzolato e pettinato con attenzione quotidianamente.
La toelettatura va effettuata ogni mese: è consigliabile rivolgersi a uno specialista per avere un manto in linea con lo standard di razza.
Nei cocker americani è opportuno rasare la parte superiore delle orecchie, la testa, la parte superiore del collo e le spalle una volta al mese.

Cocker Spaniel Americano:
Descrizione della razza

Il cocker americano ha un carattere molto simile a quello del cocker inglese