Classificazione FCI del Cocker Americano:
Razza n. 167; Gruppo 8: cani da riporto, cani da cerca, cani da acqua;
Sezione 2: cani da cerca, senza prova di lavoro.
Paese d'appartenenza del Cocker Americano:
Stati Uniti.
Aspetto generale:
Il cocker spaniel americano è il cane più piccolo tra i gruppi delle razze da caccia.
Ha il tronco e il torace molto compatti e robusti. Possiede una testa particolarmente cesellata, che crea un'insieme di perfetto equilibrio e misura ideale.
E' appoggiato su arti diritti; il garrese è alto con la linea dorsale discendente verso un posteriore robusto, lievemente angolato e muscoloso.
Il cocker americano è un cane capace di velocità elevata, abbinata a molta resistenza.
Particolarmente sciolto nella sua andatura, solido, allegro, vivace e in equilibrio in tutte le sue parti e dimostrare un particolare interesse per il lavoro.
Il Cocker Spaniel Americano è un cane armonioso in tutte le sue parti ed è preferibile a un cane in cui le qualità e i difetti siano visibilmente contrastanti.
PROPORZIONI IMPORTANTI COCKER AMERICANO:
La distanza dalla punta dello sterno alla punta della natica è maggiore di poco rispetto l'altezza al garrese.
La lunghezza del tronco deve essere abbastanza sviluppata da permettere un movimento libero. Il cocker Americano non deve mai sembrare lungo e basso sugli arti (Tipo Bassotto).
COMPORTAMENTO E CARATTERE COCKER AMERICANO:
Sempre allegro, equilibrato e per niente timido.
TESTA:
Perché sia giustamente proporzionata (in equilibro e in armonia con il corpo), la testa del cocker spaniel americano, deve presentare un aspetto intelligente e sveglio, dolce e simpatico.
Regione craniale:
Cranio:
Il Cranio del cocker spaniel americano dev'essere arrotondato (ma senza alcuna esagerazione); non dev'essere nemmeno piatto.
Le arcate sopracciliari devono essere decisamente disegnate.
Le strutture ossee attorno agli occhi devono essere perfettamente delineate.
Stop:
Decisamente pronunciato.
Regione facciale:
Tartufo (naso):
Il tartufo del cocker americano dev'essere di sufficiente dimensione rispetto alla canna nasale e al muso, con le due narici notevolmente sviluppate (come devono essere appunto nelle razze dei cani da caccia).
Nei cocker americani il tartufo è nero se il colore del pelo (mantello) è nero, nero focato e bianco e nero.
Negli altri casi, nei cocker americani con il colore del mantello diverso, può essere marrone, fegato oppure nero: il colore più scuro è sempre preferibile.
Il colore del tartufo è in armonia con quello dell'area circostante gli occhi.
Muso:
E' largo e profondo. Per far sì che le proporzioni siano corrette è necessario che la distanza dallo stop all'estremità del tartufo sia identica alla metà della distanza dallo stop alla sommità della cresta occipitale.
Labbra:
Il labbro superiore è particolarmente spesso e scende fino a ricoprire la mandibola.
Mascelle/denti:
Le mascelle sono squadrate e d'uguale lunghezza.
I denti devono essere forti, sani e non troppo piccoli.
La loro chiusura è a forbice.
Guance:
Le guance del cocker americano non sono sporgenti.
Occhi:
Entrambi gli occhi del Cocker Americano sono rotondi e riempiono bene le orbite; il loro sguardo è diritto in avanti.
Le rime palpebrali (il contorno degli occhi) gli conferiscono una forma a mandorla; l'occhio non deve essere assolutamente ne troppo piccolo ne troppo globoso.
Il colore dell'iride è marrone scuro, tanto più gradito quanto più è scuro.
Orecchie:
I padiglioni auricolari sono a forma di lobo (Sia lungo che sottile che ben frangiato).
L'attaccatura non può essere più alta rispetto la parte inferiore dell'occhio.
COLLO
Dev'essere abbastanza lungo da permettere al naso (tartufo) di raggiungere il terreno, dev'essere muscoloso e privo di giogaia (pelle ridondante della gola). Il collo esce bene dalle spalle e forma un arco, diventando sempre più sottile per saldarsi alla nuca.
TRONCO
Linea dorsale:
La linea dorsale è leggermente inclinata verso una regione lombare solida.
Dorso:
Il dorso è forte, il petto è alto e discende almeno a livello dei gomiti.
Torace:
Il torace è profondo, almeno fino al livello dei gomiti. La parte anteriore è abbastanza grossa da ospitare il cuore e i polmoni, ma non troppo da creare ostacolo per il movimento delle zampe anteriori. Le costole sono ben discese e ben cinturate.
CODA
La coda è accorciata (amputata) e portata in prolungamento della linea del dorso, oppure leggermente più alta. La coda non è mai alzata come quella di un Terrier ne è tenuta bassa a tal punto da dimostrare timidezza. Quando l'animale è in azione la coda è sempre molto agitata.
ARTI
Arti anteriori
Le zampe anteriori sono parallele e dritte, con una robusta ossatura e una forte muscolatura, disposte vicino al corpo (visibilmente sotto le scapole).
Spalle:
La spalle sono nettamente disegnate ed inclinate, non sono mai prominenti. Le spalle sono collocate in posizione tale che l'estremità superiore del garrese offre un'inclinazione che permette alle costole d'essere ben cerchiate.
Gomiti:
I gomiti visti di profilo, con gli arti anteriori verticali, sono in appiombo con la sommità della scapola.
Metacarpi:
Sono corti e forti. E' perfino concessa l'amputazione degli speroni.
Arti posteriori
Le zampe posteriori, viste da dietro, sono parallele sia in movimento sia in stazionamento. Sono ben solide e muscolose. I fianchi sono larghi; il retrotreno è molto arrotondato e muscoloso.
Cosce:
Sono molto potenti e definite.
Grassella:
La Grassella è leggermente angolata, l'articolazione è solida e, sia in movimento che in stazionamento non deve presentare nessuna lassità.
Garretti:
Sono forti e ben discesi. Nei Cocker Americani, inoltre, è consentita l'asportazione degli speroni.
Piedi:
I piedi sono ben compatti, grandi e rotondi con cuscinetti plantari veramente duri. Non devono essere girati ne all'interno ne all'esterno.
ANDATURA DEL COCKER AMERICANO
Il Cocker Americano, anche se è il più piccolo dei cani da caccia, ne possiede la tipica
andatura. L'equilibrio fra gli arti anteriori e gli arti posteriori è una condizione essenziale per una giusta andatura. Il Cocker Americano riceve una forte spinta dalle zampe posteriori potenti, la costruzione corretta delle spalle e degli arti anteriori fa si che possa sviluppare un'ampia falcata. L'andatura è coordinata, regolare e sciolta. Il Cocker Americano in azione deve coprire molto terreno, occorre saper distinguere l'eccessiva agitazione dall'andatura corretta.
MANTELLO DEL COCKER AMERICANO
Pelo
Sulla testa il pelo è corto e sottile; sul corpo il pelo è di lunghezza media con sottopelo abbastanza folto e protettivo. Le orecchie, il petto, l'addome e gli arti hanno le frange, ma senza esagerazioni in modo da non nascondere le vere linee e il movimento del cane e non interferire nell'aspetto e nella funzione del Cocker Americano come cane da caccia. La tessitura ha una grande importanza. Il pelo del Cocker Americano è setoso, liscio o leggermente ondulato; d'una tessitura che permette semplici cure.
Nei cocker americani che hanno il pelo esageratamente abbondante, arricciato o cotonoso deve essere penalizzato. L'uso della tosatrice elettrica non è raccomandato. La toelettatura deve sembrare la più naturale possibile.
Colori e focature
Nero:
Pelo unicolore nero, compreso il nero con focature. Il nero deve essere lucido e brillante.
Riflessi rossicci o marrone sono indesiderabili. E' consentito un po di bianco sul petto e nel sottogola, ma il bianco in qualunque altra regione porterà alla squalifica del cane.
Ascob (Any Solid Colour Other Than Black):
I cocker Americani di qualsiasi colore unito diverso dal nero, dal color crema chiaro fino al rosso più scuro, compresi il marrone focato ed il marrone. Il colore del manto dev'essere di una tonalità uniforme, ma sono ammesse le frange più chiare. E' consentito un po di bianco sul petto e nel sottogola, ma il bianco in qualunque altra regione porterà alla squalifica del cane.
Pluricolore:
Nel manto di due o più colori delineati e distribuiti, dove uno deve essere bianco; nero e bianco, rosso e bianco (il rosso può andare dal color crema chiarissimo fino alle tonalità più fulve scure), marrone e bianco e roano, compresi i manti con focature.
E' preferibile che le focature siano localizzate nelle stesse regioni come nei neri e negli Ascob.
I Cocker Americani roani sono classificati come cani pluricolori e possono presentare tutte le caratteristiche tipiche di questo colore. Se il colore di fondo del manto supera il 90% del totale determina un difetto eliminatorio.
Focature:
Le focature dei cocker Americani possono variare dal crema più chiaro al rosso più scuro e non devono superare il 10% del totale del mantello. Valori più alti portano all'eliminazione.
Nei cocker americani neri e negli Ascob con focature, queste saranno localizzate secondo il seguente schema:
Le focature che non sono nettamente visibili o che si limitano a tracce devono essere penalizzate; saranno ugualmente penalizzate focature sul muso che si estendono verso l'alto, sulla canna nasale o che si uniscono. Nei soggetti focati l'assenza di focature in uno dei punti previsti è un difetto da squalifica.
TAGLIA
Cocker Maschi: Altezza al garrese di 38,1 cm con una tolleranza di 1,25 centimetri. Tutti i valori superiori sono eliminatori, e tutti i valori inferiori saranno penalizzati.
Cocker Femmine: Altezza al garrese di 35,56 cm con una tolleranza di 1,25 centimetri. Valori superiori sono eliminatori, valori inferiori saranno penalizzati.
DIFETTI
Ogni differenza da quanto sopra descritto deve essere considerata un difetto da penalizzare in base alla sua gravità.
Difetti eliminatori nei cocker americani
NOTA:
I Cocker Spaniel Americani maschi devono avere entrambi i testicoli dall'aspetto normale e devono essere totalmente discesi nello scroto.
Ecco lo standard di razza del cocker americano