Introduzione Sulla Displasia dell'anca
Ho riservato una sezione apposta riguardo la displasia, perché ritengo che il proprietario del cane debba essere pronto alla possibilità di dover affrontare anche delle prospettive un po' meno "piacevoli" della normale convivenza con il proprio amico a quattro zampe (nel mio caso, un bel Cocker Spaniel Inglese).
Ma che cos'è la displasia dell'anca o del gomito?
La displasia dell'anca (detta HD) è un difetto, più o meno grave, delle articolazioni del cane.
La displasia viene descritta come una malattia multifattoriale e congenita:
-
malattia "multifattoriale" significa che si manifesta in base a più fattori ambientali, ossia che non è in gioco un solo fattore scatenante, ma ci sono più cause scatenanti;
-
malattia "congenita" significa che il cane nasce già malato (quindi la displasia dell'anca non potrà mai manifestarsi in un cucciolo nato esente), e un cane ammalato, senza cure mediche ed operazioni, non potrà mai migliorare e guarire dalla displasia: al massimo, se sarà molto fortunato, potrà restare stabile.
La displasia colpisce le articolazioni coxo-femorali, quindi tra il bacino ed il femore, dando origine ad una compressione progressiva della testa del collo del femore e dell'acetabolo (il punto del bacino che accoglie la testa del femore). Tutte e 2 le articolazioni iniziano ad essere in attrito fra loro, dando quindi sfogo al dolore durante il movimento. All'inizio della Displasia questo dolore sarà occasionale, fino a quando (nella più brutta delle ipotesi) le ossa non saranno così tanto consumate da provocare: prima, una sempre più acuta zoppia, poi seguita dalla paralisi totale del cane che, per colpa del violento dolore, non riuscirà nemmeno più ad alzarsi in piedi.
Nessuno, a priori, può sapere se un cucciolo sia affetto o esente dalla displasia, neppure l'allevatore-padrone. Tante sono, infatti, le pubblicità "ingannevoli" sulle riviste specializzate che promettono "cuccioli totalmente esenti dalla displasia dell'anca". In realtà gli allevatori possono solo garantire l'assenza della displasia dei genitori del cucciolo, il quale, però, potrà lo stesso ereditare la malattia dai suoi nonni o, andando più indietro, dalle precedenti generazioni.
La malattia può quindi colpire tutti i cuccioli di taglia media - grande, anche quelli che sono nati da genitori perfettamente sani (addirittura la malattia si può ereditare fino alla sesta generazione precedente!).
La displasia dell'anca è catalogata in base alla sua gravità:
Il mio cane è displasico (affetto dalla displasia)?
E' fondamentale non creare infondati allarmismi: adesso guardiamo quali sono i sintomi della malattia:
Se si riscontra anche solamente uno dei 3 sintomi sovraelencati, è giusto ed utile fare gli accertamenti del caso per capire qual'è la reale situazione del nostro cane (infondo è meglio fare un controllo in più...che non uno in meno!).
Inostre, voglio ricordare che in alcuni casi lievi di displasia dell'anca, i sintomi potrebbero anche non manifestarsi minimamente.
L'esame per la displasia dell'anca
L'esame per la displasia consiste in un esame radiologico fatto, nella maggioranza dei casi, in anestesia totale.
Sarà il vostro veterinario di fiducia a stabilire se fare l'esame egli stesso, oppure mandarvi in centri veterinari più attrezzati.
Il cane, che dovrà presentarsi a digiuno dalla mezzanotte del giorno prima, viene addormentato e posizionato sull'apposito lettino.
Solo tramite una radiografia fatta in modo ineccepibile si potrà stabilire con esattezza il grado della displasia del vostro cane; solitamente, insieme alla displasia dell'anca, è bene fare contemporaneamente anche quella del gomito e della dentatura.
Le lastre effettuate dal vostro medico, per essere ufficializzate, devono essere spedite alla centrale di lettura (con sede a Ferrara e Cremona), la quale provvederà a dare una valutazione precisa dello stato della malattia e a registrarla sul pedigree.
Come si cura la displasia del cane?
Sfortunatamente sono inesistenti cure mediche in grado di far guarire il cane dalla displasia dell'anca. Esistono in commercio dei medicinali che comunque riescono ad alleviare i sintomi della malattia (bisogna farsi dare consiglio dal nostro veterinario personale).
I farmaci: in commercio ci sono due farmaci principali: i corticosteroidi ed antinfiammatori non steroidei. Sia l'uno che l'altro non sono idonei per le terapie a lungo termine a causa degli effetti collaterali e delle controindicazioni che provocano o che comunque possono provocare.
Gli interventi chirurgici: quando il cane non riesce più a sopportare il dolore, si può ricorrere all'intervento chirurgico; ci sono varie tecniche: a questo punto bisogna precisare che i risultati di questi interventi chirurgici sono molto opposti e contrastanti perché ci sono dei cani che sono rinati, così come altri che hanno sofferto inutilmente. Dobbiamo valutare con molta attenzione ogni singola possibilità, tenendo presente che dobbiamo fare il bene del nostro cane!
La protesi dell'anca: esistono diversi materiali che si possono usare, ma hanno un costo elevato (migliaia d'Euro).
E' un tipo d'operazione che necessita di molta bravura ed esperienza perché, se l'operazione riesce, il cane torna come nuovo (assente da displasia), ma in caso di rigetto gli effetti che ne seguono sono drammatici.
Il periodo per la riabilitazione dopo l'operazione è molto lungo e le possibilità di successo non sono molto alte.
L'ostectomia della testa del femore: viene amputata la testa del femore, che si ricostruirà da sola col passare del tempo. E'necessario che il cane abbia in perfette condizioni la muscolatura, perché essa dovrà praticamente da sola sorreggere il peso e il movimento del cane nella fase post-operatoria (circa 4-5 mesi).
Il costo di questo intervento è inferiore rispetto a quello della protesi all'anca.
Oltre a questi interventi, ne esistono altri, più o meno conosciuti, che si prefiggono di riuscire a far ritornare a correre il nostro cucciolo... sconfiggendo così la displasia!
Quando volete un consiglio dovete rivolgervi da allevatori qualificati, che abbiano solamente un tipo di razza...
Bisogna evitare, se si può, i pet-shops: è molto più indicato scegliere il proprio cucciolo in un allevamento.
Displasia dell'anca nei cani e nei Cocker Inglesi